5 trucchi per preservare la bellezza dei tuoi disegni
Creati con precisione e la massima attenzione, i disegni sono oggetti unici dotati di un inestimabile valore. Al pari del tuo materiale e dei tuoi strumenti per scrivere, disegnare e dipingere, i tuoi disegni devono essere protetti quotidianamente per conservare la loro bellezza originale. L’impegno dedicato alla realizzazione di una illustrazione o di un disegno deve essere protetto dai rischi esterni ! I disegni, e in particolare quelli realizzati con strumenti fragili come le matite di grafite, i pastelli o le matite acquerellabili, possono facilmente essere danneggiati da diversi eventi esterni come l’esposizione diretta alla luce solare, la polvere, l’umidità, una manipolazione sbagliata del supporto del disegno ecc.
Scopri qualche gesto tecnico e consiglio per proteggere la bellezza dei colori, la forma e la brillantezza dei tuoi disegni o di quelli dei tuoi figli.
PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE PROTEGGERE I TUOI DISEGNI ?
Un’opera d’arte è un ecosistema fragile. Lo squilibrio più piccolo può bastare per alterarne la bellezza. Una volta finito, appeso al muro, incorniciato oppure custodito in una cartella, un disegno deve essere conservato con cura per proteggere il suo splendore originale. Alcune aggressioni possono infatti causare danni alle tue opere :
● L'umidità eccessiva può provocare la formazione di muffa e danneggiare la carta.
● La luce e i raggi UV possono scolorire o deteriorare il colore di un disegno.
● Alcuni materiali (carta e cartoncino) usati come supporti per i disegni possono ingiallire.
● La pittura e gli inchiostri fissati male sulla carta possono subire sbavature o sbriciolarsi.
● Una manipolazione falsa può provocare macchie d’olio, sporcare la superficie delle opere o anche creare deformazioni della carta.
I NOSTRI 5 TRUCCHI PER PROTEGGERE LA BELLEZZA DEI TUOI DISEGNI
I tuoi disegni sono preziosi e vuoi prendertene cura ? Ecco 5 trucchi da seguire per aiutarti a mantenere l’essenza originale e la qualità dei tuoi disegni e opere nel corso del tempo.
1. Precauzioni da prendere durante la realizzazione delle opere
Prima di usare tecniche per conservare le tue opere e i tuoi disegni, sappi che puoi evitare danni utilizzando del materiale adeguato e resistente. Cerca di lavorare con fogli di carta o con un supporto senza acidi e che tenga lontani i funghi.
Se scegli di realizzare un disegno su tela, preferisci delle tele con trama stretta concepite appositamente con fibre naturali solide. Usa lino piuttosto che cotone o juta, di cui il tannino può macchiare lo strato di pittura.
Scegli delle tele preparate e vedi di applicare una mano di sfondo. Questo passo migliorerà la fissazione dei pigmenti e la durevolezza della tua opera.
Tieni presente le alterazioni potenziali di alcuni pigmenti come l’ossidazione, le crepe che possono apparire durante l'essiccazione, le variazioni di colore ecc. Scegli matite acquerellabili, pastelli o pitture dai pigmenti naturali che non perdono i loro colori brillanti quando si seccano.
2. Utilizzare una vernice per restaurare i tuoi disegni
Adotta la tecnica usata dai professionisti e applica una vernice protettiva sui tuoi disegni per migliorare la fissazione dei pigmenti colorati.
Queste vernici fissano gli elementi polverosi (come il pastello secco o la grafite) e aiutano a eliminare lo sporco o la polvere durante le operazioni di pulizia. Omogeneizzano anche lo strato di pittura delle opere pur proteggendolo dall’ossidazione e da eventuali danni.
Buono a sapersi : alcuni artisti criticano l’uso di queste vernici che possono alterare la brillantezza dei colori, per esempio quelli dei pastelli.
3. Scegliere un sistema di stoccaggio adatto
Non sai che tipo di cartella usare per custodire le tue bozze e le tue opere d’arte nell’attesa di finirle o di incorniciarle ?
Conserva le opere terminate o in corso in una cartella portadisegni o un portadocumenti, protette da carta di protezione, carta di riso o film protettivo. I disegni di grandi dimensioni vanno arrotolati e custoditi in un tubo adatto. Utilizza raccoglitori con buste trasparenti per custodire facilmente i tuoi schizzi e disegni finiti.
Se vuoi conservare i tuoi disegni o le creazioni dei tuoi figli in scatole, scegli scatole di archiviazione solide che possono sopportare carichi pesanti. Sii attento ogni volta che tocchi o sposti i disegni, soprattutto quando li metti in ordine o se i bambini li toccano !
4. Appendere o incorniciare le tue opere nel modo giusto
Ti piacerebbe appendere uno dei tuoi disegni al muro, oppure quello del tuo figlio ? Anche quando è incorniciata un’opera rimane sensibile. Appendila ad una parete interna piuttosto che ad un muro esterno, in particolare se questo è isolato male, per evitare di esporre il disegno all’umidità.
Meglio evitare di posizionare la tua opera di fronte ad una fonte di luce come una finestra perché i raggi del sole e della luna possono scolorirla. Tieni conto che le opere prive di luce tendono a scurirsi col passare del tempo.
Allontana il tuo disegno delle fonti di calore come termosifoni o camini che possono produrre polvere e fuliggine. Anche gli spifferi, il fumo di sigarette e le vibrazioni possono danneggiare i tuoi disegni.
5. Ottimizzare l’ambiente attorno ai tuoi disegni
I dipinti realizzati con guazzo o pittura acrilica, che spesso hanno una consistenza secca e spessa, si conservano meglio in posizione orizzontale. Se puoi, separa questi disegni dei tuoi altri lavori e proteggili tra due spessori di cartone. Tieni i tuoi schizzi al riparo dallo sporco ma evita condizioni troppo ermetiche che potrebbero incoraggiare la formazione di muffa. Ispeziona periodicamente i diversi pezzi e vedi di mantenere un tasso di umidità basso.
Anche se la carta è meno sensibile alle variazioni climatiche della tela, non esitare a conservare i tuoi tesori al riparo delle variazioni di temperatura. Un’opera d’arte è come una buona bottiglia di vino e invecchia meglio in un ambiente stabile.