Grazie al suo potenziale creativo infinito e alle sue molteplici forme, il pastello ha sedotto tanti artisti e pittori famosi, in particolare gli impressionisti. Esistono vari tipi di pastelli, classificati secondo la loro composizione, forma e durezza.
Scopri i nostri consigli per scegliere i tuoi pastelli in base alle necessità, alle tue esigenze e alle tue tecniche di disegno preferite.
I pastelli secchi cosiddetti teneri si presentano sotto forma di bastoncini cilindrici. Sono composti di pigmenti di colore, di gesso e di una piccola quantità di legante, il che spiega come mai siano friabili e quindi fragili.
I pastelli secchi teneri sono conosciuti per la loro ricchezza e l’intensità dei loro colori. Con il loro aspetto farinoso, sono particolarmente indicati per creare aree colorate o sfumature.
Arrivati dal Giappone, i pastelli ad olio sono stati creati nel 1924 da due professori desiderosi di fornire ai loro studenti un materiale economico per disegnare.
Sotto forma di bastoncini cilindrici, i pastelli ad olio hanno una consistenza grassa e morbida, piacevole da depositare sulla carta e da lavorare. Queste qualità ne fanno un ottimo strumento per i pastellisti che vogliono creare aree colorate o tracciati. Come per la pittura ad olio, si può giocare con l’intensità del colore dei pastelli usando l’acquaragia o l’essenza di trementina. Applicati con un pennello, questi prodotti permettono infatti di diluire il materiale per lavorarlo come se fosse vernicie. Questo metodo facilita le miscele e permette di sfruttare pienamente il potenziale creativo dei pastelli ad olio.
I 96 colori dei pastelli ad olio Neopastel ® soddisfano perfettamente le esigenze degli artisti pastellisti. Le tonalità disponibili conferiranno ai vostri paesaggi, nature morte, ritratti e fiori una luminosità, una profondità e un’intensità uniche. La loro consistenza morbida e vellutata permette di lavorare i pastelli ad olio anche con le dita.
Wax crayons or pastels were created in 1904 in the United States by Binney & Smith.
The Neocolor® I wax crayons were created in 1952 and have a smooth, creamy texture that slides easily on your drawing medium. Thanks to the wax pastels’ vivid colours, it is possible to draw luminous drawings on a wide range of materials (paper, cardboard, wood, glass, fabric etc).
Per permetterti di provare nuove tonalità e di completare la tua collezione, ti proponiamo anche una scatola di pastelli da 10 colori metallici Neocolor® I. Usali per aggiungere effetti metallizzati ai tuoi disegni o per illustrare vari soggetti come le automobili o i paesaggi industriali.
I pastelli vanno scelti secondo l’età dei ragazzi. Per gli artisti alle prime armi e i più giovani, vanno privilegiati i pastelli più facili da maneggiare, meno fragili e disordinati come i pastelli a cera.
Altri tipi di pastelli (secchi, teneri, duri, ad olio) vanno riservati agli aspiranti artisti più grandi o per adolescenti. Per aiutare i figli a scoprire i vari pastelli e a fare le proprie scelte, puoi anche iscriverli ad un corso introduttivo.
Scegli i tuoi pastelli in base :
L’acquisto di una scatola di pastelli o di un assortimento completo è spesso più economico e pratico, soprattutto quando si comincia e si ha bisogno di una gamma di colori di base.
Una scatola di pastelli è infatti un eccellente punto di partenza per il tuo apprendimento. È aggiornabile e può essere completata man mano che avrai bisogno di nuovi colori, per esempio quando affronterai una nuova opera che richiederà un assortimento tematico. Ultimo vantaggio, una scatola facilita il trasporto dei pastelli e limita il rischio di danneggiare pastelli e matite.
Ecco alcuni tipi di carta che si possono usare :
Scegli anche con cura il colore del tuo supporto. Certe carte possono conferire una tonalità calda o fredda al risultato finale.
La qualità del pastello è fondamentale. Ha un’incidenza sia sulla qualità delle tue opere che sulla facilità d’uso del materiale.
Da Caran d’Ache, la proporzione pigmenti/cera è ottima e permette di ottenere dei colori luminosi adatti alle sovrapposizioni.